Le aziende energetiche trasformano i robot in pannelli solari
Mentre la rapida espansione delle infrastrutture per l'energia rinnovabile continua insieme alla carenza di manodopera qualificata, le aziende energetiche si stanno sempre più rivolgendo alla robotica e all'automazione per affrontare le sfide nell'installazione dei pannelli solari. Questo cambiamento sta trasformando il settore solare, rendendo le installazioni più veloci, più sicure e più convenienti.
1. Maximo della AES Corporation
AES, azienda leader nel settore delle energie rinnovabili, ha introdotto "Maximo", un robot con intelligenza artificiale che sta rivoluzionando l'installazione solare. Questo robot lavora a fianco di team umani, migliorando velocità, efficienza e sicurezza, soddisfacendo così l'urgente necessità di una rapida distribuzione di energia rinnovabile.
2. Sistema di automazione di Terabase Energy
Con i finanziamenti di Breakthrough Energy Ventures, Terabase Energy ha sviluppato un sistema che automatizza non solo l'installazione dei pannelli, ma anche il processo di costruzione delle fondamenta. Distribuendo una "fabbrica" temporanea in loco, semplifica il processo della catena di montaggio, riducendo i tempi e la manodopera necessari per la costruzione di un impianto solare.
3. Ojjo e la robotica costruita
Queste aziende si concentrano sull'automazione dei lavori di base per gli impianti solari, utilizzando la tecnologia robotica per preparare il sito e gettare le fondamenta, liberando così i lavoratori umani per compiti più complessi.
4. Tecnologia e robotica Sarcos
Sarcos è pronta a lanciare commercialmente un robot autonomo specificamente progettato per l'installazione di pannelli solari nel 2024. Questo robot, dopo una rigorosa convalida, mira a semplificare e accelerare il processo di installazione.
5. Robot personalizzati di Rosendin Electric
Riconoscendo le esigenze fisiche legate all'installazione di pesanti pannelli solari, Rosendin Electric ha sviluppato robot personalizzati per gestire i sollevamenti pesanti, migliorando così la sicurezza e l'efficienza dei lavoratori nei progetti solari su larga scala.
6. Partnership innovative
AES ha inoltre stretto partnership con aziende come 5B per innovare ulteriormente i metodi di installazione degli impianti solari, potenzialmente prevedendo l'uso di robot o sistemi di distribuzione avanzati per rendere gli impianti solari più scalabili ed efficienti.
7. Impatto sulla forza lavoro e sulla crescita del settore
L'integrazione della robotica non significa necessariamente una riduzione dei posti di lavoro, ma piuttosto un cambiamento nel tipo di lavoro disponibile. I lavoratori vengono qualificati per gestire e mantenere questi sistemi robotici, mentre l'industria si espande per soddisfare gli obiettivi di energia pulita.
8. Sostenibilità e rapporto costi-efficacia
Automatizzando l'installazione dei pannelli solari, le aziende energetiche possono ridurre i tempi di installazione, minimizzare l'errore umano e, in ultima analisi, abbassare il costo complessivo dei progetti di energia rinnovabile. Ciò rende l'energia solare più competitiva rispetto alle fonti energetiche tradizionali e accelera la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.
In sintesi, l'adozione della robotica nell'installazione di pannelli solari è un passo significativo verso il raggiungimento di ambiziosi obiettivi di energia rinnovabile, superando la carenza di manodopera e migliorando l'efficienza e la sicurezza della costruzione di parchi solari. Con l'avanzare della tecnologia, possiamo aspettarci di vedere robot più sofisticati svolgere un ruolo cruciale nella rapida espansione delle infrastrutture di energia solare.